"Compagni in pragmatismo" : Giovanni Papini e William James

Translated title of the contribution: "Fellows in Pragmatism" : Giovanni Papini and William James

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract

L'articolo si propone di analizzare il pragmatismo di Giovanni Papini (indubbiamente il più illustre ed insolito dei pragmatisti italiani), riferendolo in particolar modo al rapporto con il pensiero di William James; nello specifico, si vuole mettere in luce come il rapporto tra Papini e James sia stato tanto di gradevole collaborazione quanto di reciproche influenza ed ammirazione. Per fare ciò, verranno ripercorse le tappe dello sviluppo della teoria pragmatista di Papini, evidenziandone sia il legame con la speculazione jamesiana (senza tuttavia trascurarne la componente bergsoniana) sia l'originalità e rilevanza teoretica, in grado di affermarsi anche oltre i confini nazionali.
Translated title of the contribution"Fellows in Pragmatism" : Giovanni Papini and William James
Original languageItalian
Pages (from-to)18-36
Number of pages19
JournalNoema
Volume6
Issue number2
DOIs
Publication statusPublished - 2015

Open Access - Access Right Statement

Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni: Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.

Fingerprint

Dive into the research topics of '"Fellows in Pragmatism" : Giovanni Papini and William James'. Together they form a unique fingerprint.

Cite this