Abstract
I saggi contenuti in questo libro propongono analisi e tesi sviluppate adottando la logistica come punto di vista analitico sulle trasformazioni del capitalismo contemporaneo, prima ancora che come oggetto di studio.Come spiegano i curatori Niccolò Cuppini e Irene Peano, il volume si colloca in questo senso in continuità con un tema e un filone di ricerca relativamente nuovo e ancora poco battuto nel contesto italiano, salvo rilevanti eccezioni. Pensiamo in particolare agli studi di Sergio Bologna sul trasporto marittimo e alla più recente apertura del tema alle sue dimensioni politiche (si veda Grappi, 2016). A livello internazionale esiste invece un importante dibattito sulla rilevanza della logistica per capire criticamente le trasformazioni del potere, dello stato, del capitalismo e della produzione dello spazio globali. Questa discussione insiste sul bisogno di includere nell'analisi critica la logistica tanto come insieme di processi tecnici, quanto come settore specifico dell'economia la cui rilevanza è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi decenni.
Translated title of the contribution | Afterword |
---|---|
Original language | Italian |
Title of host publication | Un Mondo Logistico: Sguardi Critici su Lavoro, Migrazioni, Politica e Globalizzazione |
Editors | Niccolo Cuppini, Irene Peano |
Place of Publication | Italy |
Publisher | Ledizioni |
Pages | 135-143 |
Number of pages | 9 |
ISBN (Electronic) | 9788855260169 |
ISBN (Print) | 9788867058983 |
Publication status | Published - 2019 |